LICEO LINGUISTICO "QUADRIENNALE"

Il Progetto di sperimentazione garantisce l’insegnamento di tutte le discipline previste dall’indirizzo di studi di riferimento e assicura alle studentesse e agli studenti il raggiungimento di tutti gli obiettivi specifici di apprendimento e delle competenze previsti per il quinto anno di corso, entro il termine del quarto anno, con il ricorso alla flessibilità didattica e organizzativa consentita dall’autonomia scolastica, alla didattica laboratoriale e all’utilizzo di tutte le risorse professionali e strumentali disponibili.

La soluzione tecnica adottata è la distribuzione del monte ore del quinto anno (pari a 990 ore) sul primo e secondo biennio. Tale distribuzione è effettuata in modo omogeneocon il prolungamento dell’orario settimanale di ciascuno dei quattro anni di corso fino a 36 ore.

Ne deriva che risultano invariati sia il monte ore complessivo del percorso di studio (pari a 4752 ore), sia il monte ore assegnato a ciascuna disciplina, sia la data di inizio e di fine dell’anno scolastico che, pertanto, anche per la sezione sperimentale quadriennale inizierà e terminerà nelle date previste dalla Delibera G.R.T.

In considerazione del maggiore carico orario, saranno privilegiate le metodologie innovative (debate, team working, flipped classroom), e utilizzati gli ambienti alternativi all’aula tradizionale di cui la scuola dispone (i tre Laboratori di informatica, le Aule aumentate, il Laboratorio di scienze naturali, il Laboratorio di fisica, il Laboratorio di chimica) che permetteranno sia di facilitare l’apprendimento attraverso l’esperienza diretta sia, per la loro configurazione, di eseguire attività in piccoli gruppi e con il ricorso a articolazioni diverse dell’attività didattica (peer education e cooperative learning).

 

 QUADRO ORARIO 

DISCIPLINE
I
II
III
IV
Lingua e letteratura italiana
5
5
5
5
Lingua e letteratura latina
2
2
 
 
Lingua e cultura straniera - INGLESE
5(2*)
4(1*)
4(1*)
4(1*)
Lingua e cultura straniera - FRANCESE
4(1*)
4(1*)
5(2*)
5(1*)
Lingua e cultura straniera - SPAGNOLO
4(1*)
4(1*)
5(2*)
5(1*)
Storia e geografia
3
3
 
 
Storia
 
2
2
2
Filosofia
 
2
2
2
Matematica con Informatica
3
3
 
 
Matematica
 
 
3
3
Fisica
 
 
3
3
Scienze naturali
4
2
2
2
Storia dell’arte
 
2
2
2
Educazione fisica
4
2
2
2
Religione
2
1
1
1
Totale ore settimanali
36
36
36
36

*ore di compresenza del docente madrelingua

 

Per il potenziamento dell’apprendimento linguistico sarà utilizzata la metodologia CLIL, prevedendo durante il terzo e il quarto anno di corso, l’insegnamento di almeno una disciplina non linguistica in lingua straniera. La distribuzione del monte-ore del quinto anno sul primo e secondo biennio, permette:

· di valorizzare il contributo del docente conversatore sin dalla prima classe per la prima lingua e in terza classe, per la seconda e terza lingua, anche al fine di sostenere i percorsi di veicolazione linguistica e i percorsi triennali di alternanza scuola-lavoro;

· di valorizzare le Scienze naturali per l’insegnamento delle quali sarà utilzzato il Laboratorio di Scienze di cui la scuola è dotata. La 4 ore di lezione in prima classe saranno utilizzate per consolidare negli studenti le competenze metodologiche di carattere trasversale e, in particolare, la metodologia della ricerca;

· le dotazioni tecnologie di cui l’istituto dispone (n. 3 laboratori di informatica, n. 2 aule aumentate, Lavagna interattiva multimediale in tutte le aule) permettono ai docenti di utilizzare metodologie innovative per l’acquisizione di specifiche competenze disciplinari;

· il monte-ore di Educazione fisica al primo anno permette favorire sia il consolidamento di competenze trasversali (di carattere cognitivo, relazionale e comunicativo) sia la socializzazione.

L’utilizzo mirato delle risorse dell’organico dell’autonomia permetterà inoltre la realizzazione di interventi individualizzati e/o per piccoli gruppi e/o diverse articolazioni del gruppo classe.