IMPARARFACENDO Prove per un cantiere teatrale
E’ stato finanziato il progetto IMPARARFACENDO, candidato sull’Avviso pubblico 10862-16 “Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico” – FSE Programma Operativo Nazionale “Per la scuola - Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020.
Con il progetto la scuola si apre oltre i tempi classici della didattica agli alunni e alle loro famiglie, diventando spazio di comunità. Attraverso musica, teatro, ampliamento dei percorsi curricolari e utilizzo di metodi di apprendimento innovativi sarà possibile sviluppare competenze riconducibili al curricolo e azioni di rinforzo delle competenze di base per ampliare l’offerta formativa.
I moduli formativi previsti, ciascuno della durata di 30 ore, spaziano dall’attività corporea, alla lingua e lettura espressiva, ai laboratori artigianali per la messinscena. Un modulo sarà rivolto ai genitori.
Ecco l’elenco completo dei moduli previsti:
- Muoversi nello spazio insieme agli altri - Pratiche di 'coralità espressiva'
- Dall'isolamento al contatto: il mio corpo si fa spazio
- Scrittura creativa per il teatro
- Prove di teatro: la dimensione artigianale dell'arte scenica
- Io e l'altro: attori della stessa scena
- Comprendere per comunicare
- I colori del testo: lettura espressiva e scrittura creativa
Il progetto sarà realizzato in collaborazione con:
- Chille de la Balanza, la storica compagnia di teatro di ricerca nata a Napoli nel 1973 e residente a San Salvi, l’ex-città manicomio dal 1998. La compagnia è riconosciuta dal Mibact, dalla Regione Toscana ed in Convenzione con il Comune di Firenze.
Il contributo riguarderà la realizzazione dei laboratori di scrittura creativa, espressività corporea, e artigianale per la messinscena, grazie alla presenza di competenze professionali specifiche e di esperienza qualificata.
- L’I.C. “Compagni-Carducci”, presso cui è attivo il corso a indirizzo musicale. Con l’istituto è stata stipulata una dichiarazione di intenti per la realizzazione delle attività progettuali. Il contributo riguarderà la collaborazione con professionisti esperti nella pratica musicale e nella strumentistica, al centro di uno specifico modulo rivolto anche agli alunni del 1° ciclo.
Il 10 ottobre ci sarà la presentazione ufficiale del progetto, ma già dal 30 settembre studenti e genitori potranno iscriversi a uno o più moduli rivolgendosi alle prof.sse Balsimelli, Casagli e Gabrielli.