Inclusione
L’espressione “Bisogni Educativi Speciali” è entrata in uso dopo l’emanazione della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” e la successiva Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013.
Bisogni Educativi Speciali: quali sono? Nella Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 si precisa che l’area dello svantaggio scolastico è articolata in tre grandi sotto-categorie:
- Disabilità
- Disturbi evolutivi specifici
- Svantaggio
Piano Annuale per inclusione a.s. 2019/2020
Approvato dal GLI in data 05/06/2019
Deliberato dal Collegio dei Docenti in data 18 Giugno 2019