Attività integrative
Si tratta di attività aggiuntive, volte ad ampliare l'offerta formativa per gli studenti.
Si svolgono generalmente durante le ore della mattina e sono differenziate per le varie classi.
 Gli interventi si svolgono spesso con la collaborazione di personale qualificato, rappresentante di Istituzioni ed Enti pubblici e privati presenti sul territorio, quali Enti locali, A.S.L., S.E.R.T., Università di Firenze, Cooperative di Servizi, Cooperative di Consumo, Associazioni culturali, di volontariato.
Proposte didattiche realizzate dagli studenti:
Progetto Innovadidattica
Progetto eTwinning
| Educare alla salute e alla tutela dell'ambiente | 
 Comprende varie attività che si propongono di migliorare le conoscenze comportamentali e psicologiche dell’alunno, in modo da favorire lo sviluppo di un positivo stile di vita, attraverso la prevenzione al fumo, alle tossicodipendenze e all'alcool, e l'educazione alla sessualità e all'affettività; vengono, inoltre, organizzati corsi di primo soccorso. Per l'ambiente, oltre ad attività volte a migliorare le conoscenze ecologiche, si è costituito un gruppo "Peano ecosostenibile" che, composto da docenti e studenti, opera in orario pomeridiano per la realizzazione di particolari iniziative da diffondere fra tutti gli studenti e il personale.  | 
| Educare alla legalità | Si tratta di numerose attività che consentono di valutare il rapporto tra diritti e doverie di conoscere le Istituzioni presenti sul territorio a tutela del cittadino. 
 Gli allievi vengono formati all'autonomia e alla consapevolezza culturali, necessarie all'assunzione di responsabilità del singolo verso la società.  | 
| Educare alla lettura | 
 Numerose iniziative vengono svolte durante l'anno, quali: 
 
 
  | 
| Educare all'Europa | Raccoglie tutte le iniziative inerenti la conoscenza dei paesi europei e l’integrazione fra i suoi cittadini, in rapporto con numerose altre scuole italiane. | 
| Educare alla tecnologia | 
 ECDL per le classi del primo biennio 
 
 
  | 





